Questo contenuto è protetto, per favore login e iscriviti al corso per visualizzare questo contenuto!
6 Commenti
Massimo Rinaldi
il Luglio 4, 2021 alle 10:22 pm
Buonasera, può fare anche un esempio pratico di un pezzo che non entra in morsa , avendo dimensioni più grandi. Di questo pezzo dobbiamo ad esempio concludere le lavorazioni con un contorno che è più piccolo ovviamente del grezzo. In questo caso non si può usare tutta la lunghezza del tagliente giusto? in quanto entriamo da sopra con un arco e quindi dobbiamo contornare scendendo in z un pò per volta o sbaglio?
Quando lavori dei pezzi molto grandi che non riesci a prendere in morsa, si utilizza una maschera di fissaggio pezzo come spiegato nella lezione 40. Di solito si staffa il pezzo sulla tavola della fresa, e si fanno dei fori filettati e delle spine di centraggio che verranno utilizzati successivamente per fissare il pezzo alla maschera
Scusa Marco, forse mi sono spiegato male : Nel video della contornatura , il pezzo è in morsa e per fare la contornatura si parte dal vuoto ( esterno pezzo ) per poi approcciarsi al pezzo con un movimento ad arco , quindi 3/4 dell’utensile taglia l’aria e il restante taglia il pezzo.
In un pezzo che intendo io , il profilo del pezzo è più piccolo del grezzo , cioè è a 30 mm di distanza più interno rispetto al bordo del grezzo, questi 30mm in più ci serviranno anche per staffare il pezzo. Visto che dobbiamo fresare il profilo del pezzo per concludere le lavorazioni, se l’approccio al pezzo lo faccio da un punto dove c’è già materiale, come faccio a utilizzare tutto il tagliente , dovrei fare prima un preforo? o bisogna comunque partire dall’esterno del pezzo?
Di solito io scendo in z un pochino alla volta ogni volta che completa il giro del profilo, fino a raggiungere il bordo inferiore. Spero di essermi spiegato, cosi senza un file da postare non è facile farsi capire.
Per rispondere correttamente a questa domanda dovresti vedere il pezzo in questione e il relativo grezzo. Comunque in linea di massima bisogna sgrossare con la sgrossatura adattiva evitando gli staffaggi poi si fa la contornatura come finitura usando tutta la lunghezza del tagliente. Però mi sembra di capire che il sistema di staffaggio può essere migliorato
Buonasera, può fare anche un esempio pratico di un pezzo che non entra in morsa , avendo dimensioni più grandi. Di questo pezzo dobbiamo ad esempio concludere le lavorazioni con un contorno che è più piccolo ovviamente del grezzo. In questo caso non si può usare tutta la lunghezza del tagliente giusto? in quanto entriamo da sopra con un arco e quindi dobbiamo contornare scendendo in z un pò per volta o sbaglio?
Quando lavori dei pezzi molto grandi che non riesci a prendere in morsa, si utilizza una maschera di fissaggio pezzo come spiegato nella lezione 40. Di solito si staffa il pezzo sulla tavola della fresa, e si fanno dei fori filettati e delle spine di centraggio che verranno utilizzati successivamente per fissare il pezzo alla maschera
ah dimenticavo usando una fresa integrale che ha il tagliente anche alla base rispetto alle frese ad inserti
Con una fresa integrale torica o cilindrica, quando faccio delle contornature cerco di sfruttare tutta la lunghezza del tagliente
Scusa Marco, forse mi sono spiegato male : Nel video della contornatura , il pezzo è in morsa e per fare la contornatura si parte dal vuoto ( esterno pezzo ) per poi approcciarsi al pezzo con un movimento ad arco , quindi 3/4 dell’utensile taglia l’aria e il restante taglia il pezzo.
In un pezzo che intendo io , il profilo del pezzo è più piccolo del grezzo , cioè è a 30 mm di distanza più interno rispetto al bordo del grezzo, questi 30mm in più ci serviranno anche per staffare il pezzo. Visto che dobbiamo fresare il profilo del pezzo per concludere le lavorazioni, se l’approccio al pezzo lo faccio da un punto dove c’è già materiale, come faccio a utilizzare tutto il tagliente , dovrei fare prima un preforo? o bisogna comunque partire dall’esterno del pezzo?
Di solito io scendo in z un pochino alla volta ogni volta che completa il giro del profilo, fino a raggiungere il bordo inferiore. Spero di essermi spiegato, cosi senza un file da postare non è facile farsi capire.
Per rispondere correttamente a questa domanda dovresti vedere il pezzo in questione e il relativo grezzo. Comunque in linea di massima bisogna sgrossare con la sgrossatura adattiva evitando gli staffaggi poi si fa la contornatura come finitura usando tutta la lunghezza del tagliente. Però mi sembra di capire che il sistema di staffaggio può essere migliorato